Studio Nutrizionistico

Dott. Vincenzo Tedesco

Nutrizionista e Neuroscienziato

Dottore in Biologia Cellulare e Molecolare

Dottore di Ricerca in Biomedicina Traslazionale e Farmacogenomica


Diete personalizzate

Nutrizione neuropsichiatrica e neurodegenerativa

Nutrizione estetica

Nutrizione sportiva per agonisti ed amatori

Intolleranze alimentari


Studio Borgo Roma - Via Santa Teresa 47 (ingresso Via Bozzini 3/A), 37135, Verona.

Info. e prenotazioni - Segreteria: 349.6674360

e-mail: info@tedesconutrizionista.it

e-mail pec: vincenzo.tedesco@pec.enpab.it

web: www.tedesconutrizionista.it

  • Home page
  • Chi siamo?
  • Percorso Nutrizionale Personalizzato
  • Allergie e Intolleranze Alimentari
  • Dove siamo?

domenica 29 luglio 2012

Meno calorie per mantenere giovane il cervello


Neuroscienze e nutrizione: meno calorie più plasticità cerebrale




Una moderata riduzione dell'apporto calorico giornaliero è in grado di 'ringiovanire il cervello', promuovendo negli animali adulti un incremento della plasticità cerebrale, caratteristica peculiare del sistema nervoso giovane. Ad analizzare tale relazione, la ricerca 'Food restriction enhances visual cortex plasticity in adulthood', realizzata su ratti adulti e sani da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa (In-Cnr) guidato da Lamberto Maffei. Lo studio è stato pubblicato suNature Communications.

"Abbiamo dimostrato che una lieve riduzione delle calorie ingerite ha un forte impatto sulla plasticità del cervello, quella caratteristica che ci permette di apprendere, memorizzare e promuovere il recupero da danni cerebrali di vario genere", afferma Maria Spolidoro, che ha partecipato alla ricerca.

Lo studio è stato realizzato principalmente sulla plasticità del sistema visivo, utilizzando la deprivazione monoculare, continua la Spolidoro: "Una procedura che, effettuata durante le fasi precoci dello sviluppo postnatale, determina cambiamenti funzionali e anatomici a livello della corteccia visiva primaria binoculare ed è modello sperimentale per una delle patologie più diffuse della vista, l'ambliopia (nota anche come 'occhio pigro')".

"Tale patologia, la cui incidenza nella popolazione umana raggiunge l'1-4%, può essere indotta solo da alterazioni della vista presenti in età precoce: il suo trattamento risulta pertanto inefficace se ritardato all'età adulta", evidenzia ancora la ricercatrice. "Lo studio, invece, ha dimostrato come la restrizione calorica induca cambiamenti molecolari noti per essere correlati con un innalzamento della plasticità e ha consentito, pertanto, di intervenire sull'ambliopia anche in ratti adulti."

"Una limitata diminuzione di cibo può avere effetti sorprendenti sull'aspettativa di vita media in una grande varietà di specie: dai lieviti, ai vermi, ai moscerini della frutta, ai roditori fino alle scimmie", conclude Spolidoro. "Tale aumento della longevità parrebbe accompagnato da un effettivo antagonismo del processo di invecchiamento sia a livello di salute in generale - con minore incidenza di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e neoplasie - sia a livello cerebrale, con conseguente rallentamento del declino cognitivo e dei deficit di memoria dell'ippocampo".

"L'indagine - osserva Maffei - dimostra che la natura ha dotato gli esseri viventi di un potente mezzo di sopravvivenza: la ricerca del cibo, che spinge gli animali a esplorare l'ambiente circostante, e la fame, altro fenomeno adattativo in grado di acuire le potenzialità cognitive. Tuttavia, bisogna fare attenzione: una deprivazione di cibo eccessiva o prolungata può avere effetti diametralmente opposti, causando un grave stress all'organismo".


Pubblicato da Dott. Vincenzo Tedesco alle 20:36
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

Dott. V. Tedesco

Dott. V. Tedesco

COLLABORAZIONI

COLLABORAZIONI
Neuroscience Clinical Center

Translate

Link utili

  • ABNI-Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani
  • AINUC-Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica
  • ENPAB
  • Ordine Nazionale Biologi
  • SINU-Società Italiana Nutrizione Umana
  • SINUT-Società Italiana di Nutraceutica

Univrmagazine.it - feed Rss

Caricamento in corso...

The European Food Information Council

Caricamento in corso...

Archivio blog

  • ►  2023 (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
  • ►  2021 (15)
    • ►  novembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2020 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2019 (8)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (19)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (25)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
  • ►  2016 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (35)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (22)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2012 (32)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (9)
    • ▼  luglio (4)
      • Allungare la vita con e senza memoria
      • Troppe calorie mandano il cervello in tilt
      • Meno calorie per mantenere giovane il cervello
      • Il laboratorio di Neuroscienze all'Università del ...
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)

Post più popolari

  • Gli integratori alimentari aumentano le lesioni al fegato
    Gli integratori alimentari dietetici o a base di erbe usati dai cultori del body building o dalle donne di mezza età per cercare di perdere...
  • Latte. L'evoluzione ci ha portato a tollerarlo.
    Facciamo un po' di chiarezza. Fino a 5000 anni dopo l’adozione delle pratiche agricole e 4000 anni dopo la diffusione di prodotti casea...
  • Vista e memoria del cibo scatenano l’appetito
    Ebbene sì, mangiare con gli occhi è possibile. Il segreto è in un meccanismo del cervello che collega direttamente la vista del cibo all’...
  • Il peso in eccesso accresce il rischio fegato grasso già dagli 8 anni
    Emerge da uno studio del Columbia University Medical Center, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics. Un aumento di peso può av...
  • Neuroscienze nutrizionali nella prevenzione dell'invecchiamento cerebrale patologico
    Neuroscienze e Nutrizione: Neuroscienze nutrizionali nella prevenzione dell'invecchiamento cerebrale patologico L'alzheimer potreb...
  • Sistema immunitario nell’intestino collegato a depressione indotta da stress
    Uno studio della Johns Hopkins Medicine di Baltimore (USA) mette in evidenza l’importanza delle cellule T intestinali gamma delta e del rece...
  • Dieta mirata con psicobiotici riduce stress e ansia
      NUTRIZIONE  | REDAZIONE DOTTNET | 22/02/2023 12:02 La ricerca irlandese, che ha coinvolto l'unità di metabolomica del Centro ricerca e...
  • Il miele grezzo migliora la salute cardiometabolica
    Il miele migliora le misure chiave della salute cardiometabolica, compreso il colesterolo, specialmente se è grezzo e proviene da un’unica f...
  • Visita il nostro nuovo sito web
    E' ora attivo il nostro nuovo sito web con servizio di telemedicina integrata.   Per visitare il nuovo sito clicca sul link https://www....
  • Servizio di Televisita Nutrizionale
    Il servizio viene gestito dalla piattaforma istituzionale del nostro ordine professionale. Accedendo al nostro sito www.tedesconutrizionista...
VT. Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di bopshops. Powered by Blogger.
Powered By Blogger